Canali Minisiti ECM

Il diabete negli anziani provoca il declino mentale in cinque anni

Diabetologia Redazione DottNet | 16/12/2018 18:40

Purrello (Sid), adesso occorre valutare se e come le terapie possono bloccarlo

Nelle persone anziane, la presenza di diabete è associata a un declino cerebrale nell'arco di 5 anni.  A mettere in luce una delle tante conseguenze negative di questa malattia che colpisce quasi 5 milioni di italiani è uno studio pubblicato su Diabetologia, la rivista dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD).  Ricerche precedenti hanno dimostrato che il diabete 2 è collegato a un aumento del rischio di demenza nelle persone anziane. I ricercatori dell'Università della Tasmania e della Monash University di Melbourne, hanno in questo caso voluto studiare il collegamento tra declino cognitivo e atrofia cerebrale, ovvero una riduzione del numero di neuroni a livello dell'encefalo. Per lo studio, 705 persone tra i 55 e 90 anni, di cui la metà diabetiche, sono state sottoposte a risonanza magnetica e a valutazioni neuropsicologiche per un periodo di quasi 5 anni.

I risultati, aggiustati per età, sesso e fattori di rischio, hanno mostrato che negli anziani il diabete era associato a un calo della memoria verbale e della fluidità nell'arco di circa 5 anni. E "tale declino cognitivo accelerato può contribuire a un insorgenza precoce di demenza", scrivono i ricercatori. Tuttavia, contrariamente alle ipotesi, questo non andava di pari passo con un aumento della atrofia cerebrale: sebbene le persone con diabete presentassero maggiormente questa condizione all'inizio dello studio, non vi era alcuna un particolare aumento, nell'arco dei 5 anni, tra quelli con e senza malattia. "Questo studio - commenta Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid) - ci dà due importanti messaggi. Il primo è che l'atrofia cerebrale può essere già presente precocemente nei soggetti diabetici, e quindi deve essere indagata e monitorata fin alla diagnosi, evitando in particolar modo le ipoglicemie". Il secondo messaggio, prosegue, "riguarda la progressiva perdita di memoria e fluidità verbale nell'arco dei 5 anni: questo deve spingerci ad ulteriori studi per valutare come la terapia del diabete ed il buon compenso glicemico possano rallentare o meglio ancora bloccare questa progressione".

pubblicità

fonte: Diabetologia

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima